Efficientamento energetico Palazzo Gandolfo

Efficientamento energetico Palazzo Gandolfo

Clicca sulle foto per ingrandirle

Ci siamo occupati dell’efficientamento energetico di Palazzo Gandolfo a Catania al fine di garantire il contenimento dei consumi ed il miglioramento della classe energetica dell’intero immobile. 

I lavori rientrano nell’ambito dei progetti finanziati dall’Unione Europea - P.O. FESR SICILIA 2014/2020 - Asse Prioritario 4 - Azione 4.1.1 - “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo”.
                                       
Lo storico immobile, oggi sede degli uffici del Comune di Catania, è costituito da un unico corpo di fabbrica, con quattro elevazioni fuori terra, della superficie complessiva di circa mq 3.600. È stato realizzato con struttura portante in muratura di pietrame dello spessore di cm 70 per i muri perimetrali e cm 30-50 per le pareti interne portanti. Dall’esterno la muratura appare massiccia, con cantonali agli angoli e riquadri in pietra nelle finestre e nei balconi.

Il Palazzo, originariamente, era costituito da piano terra, primo e secondo piano con copertura a tetto a quattro falde ed era destinato a civile abitazione. In epoca più recente, probabilmente intorno al 1981, ha subito un consistente intervento di ristrutturazione che lo ha condotto all’attuale stato di realizzazione.
                    
In particolare, gli interventi di efficientamento energetico hanno riguardato:
-riqualificazione del sistema di climatizzazione con installazione di nuova centrale a pompa di calore da esterno aria/acqua per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti;
-riqualificazione dei sottosistemi dell’impianto termico con l’istallazione di nuove elettropompe di circolazione in-line a motore ventilato a 4 poli ad alto rendimento, oltre la collocazione di nuovi ventilconvettori all’interno dei vari uffici;
-riqualificazione dell’impianto di illuminazione attraverso l’installazione di nuove plafoniere led idonee a raggiungere livelli più performanti di illuminamento e di durata del flusso luminoso;
-installazione di sistemi BACS di automazione e controllo per gli impianti di illuminazione per consentire una riduzione dei consumi di energia elettrica
         
Anno di realizzazione: 2022 -2023

Richiedi informazioni
  Pagina Contatti       WhatsApp